Miscellanea

Infiammazione delle vie biliari. Sintomi, trattamento

click fraud protection

Contenuto

  1. Definizione di malattia
  2. cause
  3. Classificazione
  4. Sintomi
  5. complicazioni
  6. Diagnostica
  7. Flushing della cistifellea e delle vie biliari
  8. Terapia conservativa
  9. Dieta
  10. Chirurgia
  11. Video colangite

Infiammazione delle vie biliari nella maggior parte dei casi, provoca un'infezione che entra nel corpo umano attraverso gli organi dell'apparato digerente, i linfonodi o i vasi sanguigni. La malattia procede senza sintomi o con un quadro clinico pronunciato. Le prime violazioni e segni sono una ragione diretta per contattare direttamente un epatologo o un gastroenterologo. La mancanza di terapia porterà a gravi conseguenze.

Definizione di malattia

L'infiammazione dei dotti biliari in medicina ha il suo nome: colangite. La condizione patologica è caratterizzata da una grave infiammazione, che si verifica sullo sfondo dell'accumulo di bile nei dotti epatici. La malattia è provocata da agenti patogeni che entrano nell'organo dal duodeno. Senza una terapia tempestiva e correttamente selezionata, i processi patologici progrediscono, il che porta a danni alle cellule del fegato.

insta story viewer

cause

I medici non possono stabilire completamente le cause provocanti contro le quali si sviluppa la colangite. Nella maggior parte dei casi, la malattia viene diagnosticata in persone con predisposizione ereditaria.

Nonostante ciò, ci sono patologie che spesso portano all'infiammazione dei dotti biliari:

  • diabete;
  • pancreatite acuta;Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamento
  • colite ulcerosa;
  • lesione infiammatoria del tratto gastrointestinale;
  • Morbo di Crohn;
  • la formazione di calcoli nella vescica;
  • colecistite;
  • disbiosi.

La colangite viene spesso diagnosticata nelle donne di età compresa tra 50 e 60 anni, mentre vengono rilevate anche malattie infiammatorie concomitanti dell'apparato digerente.

Esistono fattori provocatori secondari contro i quali si innescano meccanismi patologici:

  • reazioni immunologiche del corpo;
  • infestazione da parassiti;
  • disturbi psicologici, depressione, stress emotivo;
  • anomalie congenite nel lavoro del fegato, cistifellea;
  • sviluppo anormale dei dotti biliari;
  • patologie endocrine;
  • predisposizione ereditaria;
  • disfunzione del pancreas;
  • discinesia dei dotti biliari;
  • violazione della composizione della bile.

I fattori provocatori sono anche dieta malsana, chili in più, disturbi ormonali, cattive abitudini (abuso di bevande alcoliche, prodotti del tabacco). Un epatologo o un gastroenterologo aiuterà a stabilire la causa e la diagnosi. È importante andare subito in ospedale ai primi segni per determinare l'infiammazione e le sue fonti.

Classificazione

In medicina si distinguono alcuni tipi di colangite, tenendo conto del corso del processo infiammatorio, della causa della malattia e di altre circostanze.

Nome Descrizione
Piccante
  • catarrale;
  • purulento;
  • necrotico;
  • difterite.
Colangite cronica
  • recidivante;
  • latente;
  • settico;
  • ascesso;
  • sclerosante.

La colangite si sviluppa in fasi, in ogni fase ci sono alcuni cambiamenti degenerativi nei tessuti della cistifellea e del fegato. In alcune situazioni, il processo infiammatorio colpisce gli organi interni vicini.

Fasi di infiammazione dei dotti biliari:

Nome Descrizione
Fase I La malattia si manifesta con sintomi clinici gravi (debolezza, febbre alta, brividi, dolore, sbalzi di pressione sanguigna).
Fase II L'infiammazione provoca un aumento del fegato e della milza, l'ittero si manifesta.
Fase III L'infiammazione progressiva porta al fatto che il funzionamento di altri organi interni viene interrotto. Si sviluppano patologie concomitanti. I sintomi clinici sono aggravati.
Fase IV L'ultimo stadio della colangite, quando si sviluppa l'insufficienza renale-epatica. È molto probabile che la persona cada in coma.

I primi sintomi del processo infiammatorio nella cistifellea non possono essere ignorati. La salute umana dipende dalla velocità di fornitura delle cure mediche.

Sintomi

Infiammazione dei dotti biliari (i sintomi della malattia aiuteranno a pre-diagnosticare un epatologo o un gastroenterologo) in alcune situazioni procede in modo latente ed è possibile identificare processi patologici solo durante un esame preventivo o quando si diagnostica in altro modo patologia. Il quadro clinico con colangite consentirà al medico specializzato di determinare il grado e lo stadio di sviluppo del processo infiammatorio.

Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamento
L'infiammazione dei dotti biliari è chiamata colangite

I sintomi dipendono dal corso dei processi patologici:

Nome Segni clinici
Colangite acuta
  • febbre febbrile;
  • brividi;
  • debolezza acuta e generale nel corpo;
  • sensazioni dolorose parossistiche nell'ipocondrio destro;
  • l'appetito peggiora;
  • mal di testa preoccupato;
  • c'è nausea, vomito periodico;
  • le feci sono disturbate;
  • la pelle e la sclera ingialliscono;
  • appare prurito;
  • la sudorazione aumenta.
cronico
  • Sindrome del dolore lieve;
  • c'è una sensazione di pesantezza nella regione epigastrica;
  • periodicamente preoccupato per la nausea debole;
  • una persona si lamenta della temperatura corporea di basso grado;
  • sorge una debolezza generale;
  • i palmi diventano rossi;
  • le falangi delle dita aumentano;
  • la fatica aumenta;
  • prurito spesso preoccupa.

La colangite acuta è caratterizzata da una pronunciata sindrome da intossicazione. Sensazioni dolorose intense si diffondono in tutta la schiena. Il grave decorso della malattia porta al fatto che una persona perde conoscenza. Nell'infiammazione cronica dei dotti biliari, l'ittero si unisce dopo un po ', indica gravi cambiamenti morfologici nel fegato.

complicazioni

Infiammazione delle vie biliari (i sintomi della malattia richiedono una diagnosi completa) in la maggior parte dei casi viene trattata con successo, ma c'è sempre il rischio di gravi complicazioni o conseguenze. Ciò include danni secondari alla cistifellea e al fegato, nonché al pancreas.

Complicazioni della colangite:

Nome Descrizione
Peritonite Una complicazione che mette a rischio la vita. È caratterizzato da un processo infiammatorio acuto asettico o batterico che si sviluppa nella regione addominale. Una condizione pericolosa che richiede un intervento chirurgico urgente.Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamento
Ascesso epatico Una condizione patologica in cui si sviluppa un'infiammazione purulenta nei tessuti dell'organo e si formano cavità infiammatorie.
Cirrosi primaria Una malattia lentamente progressiva di natura distruttiva-infiammatoria, in particolare di origine autoimmune. La patologia colpisce i dotti intraepatici.
Colangiocarcinoma Un tumore maligno che si verifica a causa della degenerazione dei tessuti interessati dei dotti biliari.

In assenza di una terapia tempestiva, l'infiammazione progressiva provoca lo sviluppo della sepsi, seguita da uno shock tossico infettivo.

Diagnostica

Un esame completo per la colangite consente di determinare il grado di danno ai dotti biliari, alla vescica e al fegato. Valutare il funzionamento degli organi, identificare alterazioni degenerative dei tessuti e patologie associate. Nella maggior parte dei casi, la colangite primaria si verifica senza sintomi pronunciati, pertanto durante un esame preventivo vengono rilevati processi patologici.

I cambiamenti progressivi nel fegato e i sintomi presenti richiedono le seguenti misure diagnostiche:

Nome Descrizione
Analisi generale del sangue Gli esperti stimano il livello dell'enzima nel sangue, la quantità di bilirubina.
Colangiopancreatografia retrograda L'esame più informativo, che consente di stabilire rapidamente una diagnosi accurata. Nel corso della diagnostica viene utilizzata un'attrezzatura speciale: una sonda.
raggi X Durante la colangiopancreatografia retrograda, viene iniettato un agente di contrasto, che alla radiografia mostra tutti i focolai patologici negli organi dell'apparato digerente, del fegato e della cistifellea.
Risonanza magnetica (MRI) Lo studio viene effettuato se la somministrazione di contrasto è controindicata nel paziente. Un metodo di esame informativo che consente di ottenere le informazioni più utili e confermare la diagnosi preliminare.
Biopsia Un metodo diagnostico viene prescritto ai pazienti se il medico curante sospetta lo sviluppo di cirrosi epatica.
Esame ecografico (ecografia) Lo studio consente di determinare i focolai patologici, le loro dimensioni e i cambiamenti dei tessuti.
Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamento

La diagnosi e il trattamento vengono effettuati da un epatologo o gastroenterologo. Uno specialista aiuterà a differenziare l'infiammazione dei dotti biliari, poiché i cambiamenti patologici sono accompagnati da sintomi simili ad altre malattie. Nei pazienti con colangite vengono sempre rilevate patologie concomitanti, pertanto potrebbe essere necessaria un'ulteriore consultazione con altri medici specializzati.

Flushing della cistifellea e delle vie biliari

Il processo infiammatorio nella cistifellea è una conseguenza del ristagno della bile. La condizione patologica richiede cure mediche di emergenza per prevenire possibili complicazioni. In alcune situazioni, è sufficiente che i pazienti sciacquino la cistifellea e i dotti per eliminare l'infiammazione. La pulizia abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, ripristina il funzionamento della cistifellea.

Controindicazioni per la procedura di lavaggio:

  • violazione del processo digestivo;
  • infezione da parassiti;
  • malattia del tratto digestivo;
  • raffreddore, SARS, influenza;
  • disordini mentali;
  • insufficienza epatica;
  • malattie oncologiche;
  • patologia cardiovascolare;
  • infezione del tratto respiratorio superiore;
  • grave malattia da calcoli biliari e presenza di calcoli di grandi dimensioni;
  • processo infiammatorio nel pancreas;
  • minori di 18 anni;
  • malattia ipertonica.

Anche un precedente intervento chirurgico è una controindicazione per la pulizia della cistifellea e dei suoi dotti. Lo stesso vale per il periodo di gestazione, allattamento al seno, ictus e infarto miocardico. La procedura di pulizia viene eseguita a casa usando rimedi popolari o in ospedale. Tutto dipende dalle condizioni del paziente e dallo stadio di sviluppo del processo infiammatorio.

Terapia conservativa

L'infiammazione dei dotti biliari (i sintomi dei processi patologici si intensificano con il progredire della malattia) viene trattata rigorosamente nel reparto ospedaliero. Il paziente viene ricoverato nel reparto chirurgico, poiché può essere sempre necessario un intervento chirurgico d'urgenza. Il metodo di terapia viene selezionato individualmente in ciascun caso, tenendo conto dei sintomi attuali dell'infiammazione, dei reclami del paziente e dei risultati ottenuti dopo l'esame.

Il trattamento inizia con una dieta rigorosa. Un menu appositamente selezionato rallenterà lo sviluppo della flora patogena che ha innescato lo sviluppo della colangite. La terapia medica è selezionata da un medico epatologo o gastroenterologo. È importante che i pazienti osservino rigorosamente tutti i dosaggi per fermare la progressione della patologia.

Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamento
Compresse di Heptral
Gruppo di farmaci Nome Applicazione
Agenti antibatterici ad ampio spettro metronidazolo, tetraciclina Il medicinale viene assunto per via orale. In situazioni di emergenza, il farmaco viene somministrato per via endovenosa o per flebo a 5 ml al minuto. Il dosaggio per adulti è di 1,5-2 g al giorno. Il corso del trattamento dipende dalle condizioni del paziente ed è di 5-7 giorni.
Antispastici Drotaverin, Meverin I farmaci alleviano i crampi e il dolore. Ai pazienti vengono prescritte pillole o iniezioni. Il dosaggio per gli adulti è di 40-80 mg 1-3 volte al giorno.
Farmaci antielmintici Albendazolo, Levamisole Le medicine vengono prescritte ai pazienti se i processi infiammatori sono provocati da parassiti. Ai pazienti adulti vengono prescritti 400 mg 1 volta al giorno. Il corso del trattamento dura 3 giorni. Se necessario, la terapia viene ripetuta dopo 3 settimane.
Epatoprotettori Ademetionina, Heptrazan Il farmaco protegge le cellule del fegato durante la congestione biliare. La dose giornaliera per gli adulti è di 400 mg. Il corso del trattamento viene selezionato individualmente per ciascun paziente, a seconda della condizione.

Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamentoI sintomi della sindrome da grave intossicazione con infiammazione dei dotti biliari aiuteranno ad eliminare la soluzione salina di glucosio. In alcune situazioni, viene eseguita la plasmaferesi.

Dieta

Una dieta rigorosa per l'infiammazione dei dotti biliari viene prescritta ai pazienti durante il trattamento della colangite e nel periodo successivo all'intervento chirurgico. Un menu speciale viene selezionato da un nutrizionista, tenendo conto delle condizioni della persona e della diagnosi stabilita.

prodotti sponsorizzati Cibi proibiti
  • Porridge di muco
  • uova sode
  • verdure, erbe aromatiche, crauti
  • burro e olio vegetale, massimo 50 g al giorno
  • zuppe di verdure
  • carni magre
  • pesce cotto
  • formaggi a basso contenuto di grassi
  • succhi dolci
  • tisane deboli, decotti
  • miele naturale e marmellata in piccole quantità.
  • Zuppe grasse, brodi
  • verdure e frutta acide, bacche
  • carne grassa, pesce
  • caffè forte
  • cibi affumicati, fritti, grassi
  • bevande alcoliche
  • soda dolce
  • dolci, prodotti al cioccolato
  • gelati, prodotti dolciari con panna
  • pane fresco
  • piatti in scatola e in salamoia.

La dieta comprende pasti caldi e bolliti, preferibilmente cotti senza sale. Dovresti mangiare in piccole porzioni 5-6 volte al giorno.

Chirurgia

L'infiammazione dei dotti biliari (i sintomi della malattia dipendono dal grado di danno d'organo) richiede un intervento chirurgico in caso di emergenza o quando compaiono gravi complicazioni.

Indicazioni dirette al trattamento chirurgico:

  • colangite batterica ricorrente;
  • cirrosi epatica;
  • ittero persistente.

L'obiettivo principale della terapia della colangite è ripristinare il flusso biliare ed eliminare l'infiammazione. Una malattia progressiva non sempre aiuta a fermare i farmaci, quindi al paziente viene prescritto un trattamento chirurgico. Il metodo dell'operazione viene selezionato dal chirurgo, tenendo conto delle condizioni del paziente e della diagnosi stabilita.

Nome Descrizione
Papillosfinterotomia endoscopica Infiammazione delle vie biliari. Sintomi e trattamentoUn'operazione chirurgica che viene eseguita con il metodo endoscopico. Durante le procedure mediche, il chirurgo seziona la papilla duodenale del duodeno, ripristinando così il movimento della bile.
Estrazione dei calcoli del dotto biliare La rimozione delle pietre viene eseguita sotto la supervisione di un endoscopio o di una radiografia. Durante l'operazione viene utilizzato un attrezzo speciale (cestello Dormia). Lo specialista cattura i calcoli con loro e li rimuove.
Stent endoscopico Intervento chirurgico minimamente invasivo, durante il quale viene ripristinata la pervietà delle vie biliari e prevenuto il loro blocco secondario.
Drenaggio percutaneo transepatico Il drenaggio dei dotti biliari viene effettuato attraverso la parete anteriore della cavità addominale. Il chirurgo controlla l'intero processo con un fluoroscopio o un dispositivo ad ultrasuoni.
Drenaggio esterno delle vie biliari Il medico esegue anche tutte le manipolazioni sotto la supervisione di fluoroscopia o ultrasuoni. Attraverso una piccola incisione nell'addome, un tubo di drenaggio viene inserito nella cistifellea e suturato alla pelle.

La colangite sclerosante viene trattata con un trapianto di fegato. Il periodo di riabilitazione dopo l'intervento chirurgico dura in media 2-4 settimane. Il corpo si riprende entro sei mesi. Durante questo periodo, è importante che il paziente si attenga rigorosamente a tutte le prescrizioni e raccomandazioni del medico. In particolare, mangiare bene, evitare un'attività fisica faticosa, ricordare il regime quotidiano e visitare tempestivamente un epatologo o un gastroenterologo.

L'infiammazione dei dotti biliari non può essere lasciata senza cure mediche, soprattutto se i processi patologici sono accompagnati da gravi sintomi clinici. La prognosi per il futuro dipende dalla velocità delle cure mediche fornite e dalla corretta terapia. Un paziente senza trattamento corre il rischio di affrontare conseguenze pericolose, la cui eliminazione richiederà più tempo e fatica.

Video colangite

Quali sono le cause, i sintomi e come trattare la colangite:

  • Condividere
Antibiotici per l'infiammazione renale nelle donne. Elenco
Miscellanea

Antibiotici per l'infiammazione renale nelle donne. Elenco

ContenutoPerché l'infiammazione renale nelle donne dovrebbe essere trattata con antibiotici e quando può essere evitataQuali gruppi di antibiotici ...

Lacrime per gli occhi. Recensioni, istruzioni per l'uso, prezzo
Miscellanea

Lacrime per gli occhi. Recensioni, istruzioni per l'uso, prezzo

ContenutoComposizione e forma di rilascioCondizioni di vendita, prezziProprietà farmacologicheFarmacodinamica e farmacocineticaIndicazioni per l'us...

L'ego è in psicologia che in parole semplici, la definizione
Miscellanea

L'ego è in psicologia che in parole semplici, la definizione

ContenutoDefinizioneClassificazioneAlter egoSuper egoEgo maschile e femminileFunzioni e ruoloInfluenze negativeForme di manifestazioniTeorie psicol...