Epilessia
Epilessia

Classificazione di epilessia e tipi di convulsioni: quasi il complesso

click fraud protection

tipi di epilessia L'epilessia è una malattia psiconeurologica che si manifesta con attacchi improvvisi. La malattia procede in una forma cronica.

Il meccanismo dello sviluppo delle convulsioni è associato all'emergere di molteplici focolai di eccitazione spontanea in diverse parti del cervello e accompagnato da un disturbo dell'attività sensoriale, motoria, mentale e vegetativa.

La frequenza della malattia è pari all'1% della popolazione totale. Molto spesso convulsioni si verificano nei bambini a causa della elevata prontezza convulsa dell'organismo del bambino, lieve eccitabilità del cervello e la risposta generalizzata del sistema nervoso centrale agli stimoli.

Ci sono così tanti diversi tipi e forme di epilessia, passeremo attraverso i principali tipi di malattia e i loro sintomi nei neonati, nei bambini e negli adulti.

Content

  • malattia
  • caratteristiche appena nati crisi epilettiche nei bambini
    • assenza epilessia
    • epilessia rolandica
  • forma mioclonica
  • malattia post-traumatico da epilessia iniezione
  • insta story viewer
  • alcol in
  • cervello non convulsivo epilessia
  • classificazione dell'epilessia delle aree di danno cerebrale sotto forma
    • frontale di epilessia sconfitta
    • nel lobo temporale
    • occipitaleepilessia
  • carattere criptogenetico della malattia
  • tipi di convulsioni
  • Lavna

malattia

Epilessia neonato nel neonato è anche chiamato intermittente. Le convulsioni sono di natura generale, le convulsioni passano da un arto all'altro e da un lato all'altro del corpo. Non si osservano sintomi quali schiuma dalla bocca, spuntini di lingua e postpristupnoe che si addormentano.

Le manifestazioni possono svilupparsi su uno sfondo di alta temperatura corporea. Dopo che la coscienza ritorna, ci può essere debolezza in una metà del corpo, e può a volte durare per diversi giorni.

I sintomi che sono precursori di un attacco includono: irritabilità

  • ;
  • mancanza di appetito;Mal di testa
  • .

Tipi di epilessia

Caratteristiche delle crisi epilettiche nei bambini

Le cause di epilessia nei bambini possono essere complicazioni durante la gravidanza, malattie infettive del cervello, predisposizione ereditaria.

Sintomi principali: convulsioni

  • sotto forma di contrazioni ritmiche;Ritardo respiratorio a breve termine montare un bambino
  • ;
  • svuotamento incontrollato della vescica e dell'intestino;Disconnessione
  • della coscienza;
  • rigidità dei muscoli e di conseguenza - rigidità degli arti;Tremore
  • di mani e piedi.

L'epilessia pediatrica può essere espressa in forme di un tipo diverso, le cui caratteristiche non possono essere determinate immediatamente.

Epilessia dell'assenza

L'epilessia dell'assenza è caratterizzata dall'assenza di convulsioni e perdita di coscienza. L'uomo sembra congelarsi e perdere l'orientamento nello spazio senza alcuna reazione. Sintomi: sbiadimento improvviso di

  • ;
  • è assente o, al contrario, focalizzato in una vista a punti;
  • mancanza di attenzione.

Spesso la malattia debutta in età prescolare. In media, la durata della sintomatologia è di 6 anni, quindi i sintomi vanno completamente o fluiscono in un'altra forma epilettica. Le ragazze sono soggette a malattie più spesso dei ragazzi.

Epilessia rolandica

Uno dei tipi più comuni di epilessia nei bambini.È notato all'età di 3 a 14 anni. In questo caso, la maggior parte dei ragazzi è malata. Sintomi: intorpidimento di

  • della pelle del viso, gengive, lingua, muscoli della laringe;Difficoltà di linguaggio
  • ;
  • abbondante sbavando;
  • convulsioni cloniche unilaterali e tonico-cloniche. Gli attacchi

si verificano principalmente di notte e hanno un corso a breve termine.

Tipi di epilessia nell

Tipi di epilessia nell'ICD 10

Forma mioclonica della malattia

L'epilessia mioclonica colpisce le persone di entrambi i sessi. Una delle specie più comuni. La malattia debutta all'età di 10 a 20 anni. I sintomi sono manifestati da crisi epilettiche.

Nel tempo, ci sono mioclonie - contrazioni muscolari involontarie. Molto spesso ci sono cambiamenti mentali.

La frequenza delle crisi può essere completamente diversa. Possono accadere ogni giorno, o più volte al mese o anche meno spesso. Insieme con le convulsioni, ci possono essere disturbi della coscienza. Tuttavia, è questa forma della malattia che è più facilmente suscettibile alla terapia.

Epilessia post-traumatica

Epilessia post-traumatica Questa forma di epilessia si sviluppa a seguito di danni cerebrali alle lesioni alla testa. I sintomi si manifestano in attacchi convulsi. Questo tipo di epilessia si verifica in circa il 10% delle persone colpite che hanno subito tali traumi.

La probabilità di una patologia aumenta al 40% con una lesione cerebrale penetrante. I segni caratteristici della malattia possono manifestarsi non solo nel prossimo futuro dopo la lesione, ma anche dopo alcuni anni dal momento dell'infortunio. Dipenderanno dal sito dell'attività patologica.

L'iniezione di alcol nel cervello

L'epilessia alcolica è una delle conseguenze più difficili dell'alcolismo. Caratterizzato da convulsioni improvvise convulsive. La causa della patologia è un'intossicazione alcolica prolungata, soprattutto sullo sfondo di bevande di scarsa qualità.Ulteriori fattori sono malattie infettive del cervello, traumi cranici subiti, aterosclerosi.

Può verificarsi nei primi giorni dopo la cessazione dell'uso di alcol. All'inizio dell'attacco, c'è una perdita di coscienza, quindi il viso diventa molto pallido, c'è vomito e schiuma dalla bocca. L'adattamento finisce mentre la coscienza ritorna alla persona. Dopo un attacco, si verifica un sonno prolungato. Sintomi: sincope

  • ;Convulsioni
  • ;
  • dolore bruciante;
  • sensazione di tensione cutanea;
  • allucinazioni.

Bessodorozhnaya epilessia

Questa forma è una variante frequente dello sviluppo della malattia. La sintomatologia è espressa in cambiamenti personali. Può durare da alcuni minuti a diversi giorni. Scompare improvvisamente come inizia. epilessia non convulsiva

In questo caso, un attacco è inteso come restringimento della coscienza, mentre la percezione dei pazienti che circondano la realtà è focalizzata solo su fenomeni emotivamente significativi per lui.

Il sintomo principale di questa forma di epilessia è l'allucinazione, con sfumature spaventose, così come l'espressione di emozioni in grado estremo della loro espressione. Questo tipo di malattia accompagna i disturbi mentali. Dopo gli attacchi, una persona non ricorda cosa gli è successo, solo a volte possono esserci ricordi residui di eventi.

Classificazione dell'epilessia da zone di danno cerebrale

In questa classificazione ci sono i seguenti tipi di malattia.

epilessia frontale

L'epilessia frontale è caratterizzata dalla localizzazione di focolai patologici nei lobi frontali del cervello. Può manifestarsi a qualsiasi età.

Le crisi si verificano molto spesso, non hanno intervalli regolari e la loro durata non supera un minuto. Inizia e finisci improvvisamente. Sintomi: sensazione di febbre da

  • ;Discorso casuale
  • ;
  • movimento senza senso.

Una variante speciale di questo modulo è l'epilessia notturna.È considerata la variante più favorevole della malattia. In questo caso, l'attività convulsiva dei neuroni del focus patologico aumenta durante la notte. Poiché l'eccitazione non viene trasmessa ai siti vicini, le convulsioni scorrono più dolcemente. L'epilessia notturna è accompagnata da condizioni come:

  • sonnambulismo - svolgere qualsiasi attività attiva al momento del sonno;
  • parasomnia - flinches degli arti incontrollati al momento del risveglio o del pensionamento;
  • enuresi - minzione involontaria.

Lesione nel lobo temporale

L'epilessia temporale si sviluppa a causa di una varietà di fattori, come traumi alla nascita, danni al lobo temporale durante la ferita alla testa o processi infiammatori nel cervello. Caratterizzato dai seguenti sintomi di breve durata: nausea

  • ;
  • dolore addominale;
  • spasmi nell'intestino;
  • palpitazioni cardiache e dolore cardiaco;Mancanza di respiro
  • ;
  • sudorazione profusa.

Inoltre ci sono cambiamenti nella coscienza, come la perdita di motivazione e l'esecuzione di azioni prive di significato. In futuro, la patologia può portare a disadattamento sociale e disturbi vegetativi pronunciati. La malattia è cronica e progredisce nel tempo.

Struttura delle lesioni del cervello

Epilessia occipitale

Si verifica nei bambini di età compresa tra 2 e 4 anni, ha carattere benigno e prognosi favorevole. Le cause possono essere varie neuroinfezioni, tumori, malformazioni congenite del cervello. Sintomi: disturbi visivi di

  • - ci sono lampi, mosche davanti agli occhi;Allucinazioni
  • ;Tremore
  • della testa;Rotazione
  • dei bulbi oculari.

Natura criptogenetica della malattia

Questo tipo di malattia è parlato nel caso in cui sia impossibile identificare la causa principale dell'insorgenza di attacchi convulsi.

Il sintomo dell'epilessia criptogenica dipenderà direttamente dalla posizione del focus patologico nel cervello.

Spesso, tale diagnosi è di natura intermedia e, come risultato di ulteriori test, è possibile determinare la forma specifica di epilessia e prescrivere una terapia.

Tipi di convulsioni

Le crisi epilettiche sono classificate in gruppi in base alla fonte dell'impulso epilettico. Esistono due tipi principali di convulsioni e i loro sottotipi.

Le convulsioni in cui la scarica inizia in aree localizzate della corteccia cerebrale e ha uno o più punti focali di attività, sono chiamate parziali( focali).Attacchi caratterizzati da scariche simultanee nella corteccia di entrambi gli emisferi sono chiamati generalizzati.

convulsioni epilettiche

I principali tipi di crisi epilettiche:

  1. Con parziale degli attacchi , l'obiettivo principale dell'attività epilettica è più spesso localizzato nei lobi temporali e frontali. Queste convulsioni possono essere semplici con la conservazione della coscienza, quando la scarica non si estende ad altre aree. Le convulsioni semplici possono trasformarsi in quelle complesse. Il complesso può essere sintomaticamente simile al semplice, ma in questo caso c'è sempre una disconnessione di coscienza e movimenti automatici caratteristici. Inoltre, le crisi parziali con generalizzazione secondaria sono isolate. Possono essere semplici o complessi, ma la scarica si diffonde ad entrambi gli emisferi e si trasforma in un attacco generalizzato o tonico-clonico.
  2. Le convulsioni generalizzate sono caratterizzate dall'apparizione di un impulso che colpisce l'intera corteccia cerebrale dall'inizio di un attacco. Tali attacchi iniziano senza un'aura precedente, la perdita di coscienza avviene immediatamente.

Le convulsioni generalizzate includono crisi tonico-cloniche, miocloniche e assenza:

  1. Per tonico-cloniche sequestro tensione caratteristica tonico muscolare, insufficienza respiratoria( fino all'arresto in cui non si verifica soffocamento), aumento della pressione sanguigna e palpitazioni frequenti. La durata dell'attacco è di pochi minuti, dopo che una persona si sente debole, sordo, può arrivare un sonno profondo. Ascessi assenza
  2. sono convulsioni non convulsive con breve incoscienza. La frequenza delle assenze può raggiungere diverse centinaia al giorno, la loro durata non supera il mezzo minuto. Caratterizzato da un'improvvisa interruzione delle attività, una mancanza di risposta alla realtà circostante e un bagliore. Tali crisi possono essere i primi segni dell'inizio dell'epilessia nei bambini.crisi miocloniche
  3. molto probabilmente caratteristici dell'adolescenza, tuttavia, v'è la possibilità che possano verificarsi entro 20 anni di età.Caratterizzato dalla conservazione della coscienza, dalle contrazioni delle mani forti e veloci, aumenta la sensibilità alla luce. Vieni poche ore prima di dormire o un paio d'ore dopo il risveglio.

semiologia delle crisi epilettiche:

Il più importante trattamento

di epilessia è duplice - medico e chirurgico. Medicamento consiste nella nomina di un complesso di farmaci anticonvulsivanti che interessano una certa area del cervello( a seconda della localizzazione del focus patologico).

L'obiettivo principale di questa terapia è fermare o ridurre significativamente il numero di crisi. I farmaci sono prescritti individualmente, a seconda del tipo di epilessia, dell'età del paziente e di altre caratteristiche fisiologiche.

In genere, questi farmaci hanno alcuni effetti collaterali, quindi è necessario rispettare rigorosamente tutte le norme professionali e in ogni caso non cambia la dose di ricezione.

carbamazepina Se la malattia progredisce e il trattamento con i farmaci rimane infruttuoso, viene eseguito un intervento chirurgico. Tale operazione è la rimozione di zone patologicamente attive della corteccia cerebrale.

Nel caso in cui gli impulsi epilettici si verifichino in aree che non possono essere rimosse, vengono eseguiti tagli nel cervello. Questa procedura impedisce la loro transizione ad altri siti.

Nella maggior parte dei casi, i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico, i sequestri non sono più ripetute sono, ma in questo caso per un lungo periodo di tempo, hanno ancora bisogno di assumere farmaci a piccole dosi per ridurre il rischio di attacchi di ritorno.

In generale, il trattamento di questa malattia è focalizzata sulla creazione di condizioni che assicurino la riabilitazione e la normalizzazione delle condizioni del paziente sul piano psico-emotivo e fisico.

Con un trattamento adeguatamente selezionato e adeguato, è possibile ottenere risultati molto favorevoli, che aiuteranno a condurre uno stile di vita a tutti gli effetti. Tuttavia, tali persone dovrebbero aderire al regime corretto per tutta la loro vita, evitare di addormentarsi, mangiare troppo, stare in alta quota, l'impatto dello stress e altri fattori sfavorevoli.

È molto importante astenersi dal prendere caffè, alcool, droghe e fumo.

  • Condividere
Trattamento dell'epilessia
EpilessiaEpilessia

Trattamento dell'epilessia

L'epilessia è la malattia più antica conosciuta dall'uomo da tempo immemorabile. La prevalenza della malattia tra l'intera popolazione umana è...

Cause di epilessia
EpilessiaEpilessia

Cause di epilessia

La diagnosi di epilettico viene effettuata se ha avuto crisi epilettiche almeno due volte. Abbastanza spesso, possono verificarsi convulsion...

Cos'è l'epilessia?
EpilessiaEpilessia

Cos'è l'epilessia?

Un altro, non meno noto, il nome di epilessia è una malattia che cade. Circa l'1% della popolazione soffre di epilessia, secondo varie fonti. ...