Miscellanea

Tubercolosi fibro-cavernosa: caratteristiche generali della malattia, sintomi e segni, cause dello sviluppo

click fraud protection

Contenuto

  1. Caratteristiche generali della malattia
  2. Eziologia: le principali cause di sviluppo
  3. patogenesi
  4. Infetto o no
  5. Sintomi e segni
  6. Forme di base
  7. Il quadro clinico del decorso della malattia: fasi
  8. Metodi diagnostici
  9. Principi di trattamento della tubercolosi polmonare fibrocavernosa
  10. Fisioterapia
  11. Chemioterapia
  12. Intervento chirurgico
  13. Pneumolisi
  14. toracoplastica
  15. Resezione
  16. Operazione di apertura della caverna
  17. Riabilitazione e caratteristiche del recupero del corpo
  18. Previsioni per la vita di una persona
  19. Possibili conseguenze e complicazioni
  20. Prevenzione delle malattie

La tubercolosi fibroso-cavernosa è una pericolosa malattia infettiva con trasmissione di aerosol (aria) dell'agente patogeno, caratterizzata da un'infiammazione specifica del tessuto polmonare. Il trattamento improprio di questa patologia può portare a insufficienza cardiopolmonare, atelettasia (indurimento), formazione di fistole, sanguinamento e suppurazione.

Tubercolosi
Malattia polmonare.

Caratteristiche generali della malattia

La tubercolosi viene diagnosticata principalmente negli adulti. La più alta incidenza della malattia si osserva in Russia, Bulgaria, Armenia, Estonia, Georgia e Moldova.

insta story viewer

Questa patologia si sviluppa con un trattamento errato o prematuro delle forme più lievi di tubercolosi (infiltrativa, focale, disseminata, complesso primario).

La malattia è caratterizzata da fibrosi (sostituzione di tessuto funzionale con tessuto connettivo grossolano) e formazione di cavità (cavità nell'area del decadimento cellulare).

Questa patologia rappresenta circa il 5% di tutti i casi di infezione da tubercolosi.

Eziologia: le principali cause di sviluppo

L'agente eziologico della malattia sono i micobatteri. Furono identificati per la prima volta da Robert Koch nel 1882.

Le caratteristiche dell'agente eziologico dell'infezione sono:

  • la capacità di parassitismo intracellulare;
  • conservazione a lungo termine nell'ambiente (saliva, ambienti umidi e poco ventilati);
  • sensibilità ai disinfettanti a base di cloro;
  • buona resistenza ad alcali, acidi, molti antibiotici e basse temperature;
  • alta contagiosità;
  • la capacità di formare forme L e di persistere a lungo nei tessuti (asintomatica).

Il principale meccanismo di infezione è aerogeno (attraverso l'aria).

Si distinguono le seguenti vie di trasmissione dell'infezione:

  1. Aereo (più comune). Quando si starnutisce, i microbi si diffondono a 8-9 m, vengono rilasciati insieme all'espettorato dei bronchi nell'ambiente ed entrano nel tratto respiratorio delle persone sensibili.
  2. Aria e polvere. Importa meno.
  3. Contatto e famiglia. Si realizza attraverso la pelle e le mucose. Le fonti possono essere giocattoli, spazzolini da denti, piatti, asciugamani, saliva ed espettorato dei pazienti, mani sporche, strumenti medici (sonde, spatole).
  4. Grado alimentare (per bocca). È raro. L'infezione è possibile quando si mangia la carne di animali malati (pollame, bestiame).
  5. Verticale (dalla madre al feto). I micobatteri sono in grado di penetrare la barriera placentare e infettare il feto.

La causa dell'infezione è il contatto ravvicinato con una persona malata o un portatore dell'infezione.

La principale fonte di infezione sono le persone con una forma attiva (aperta) della malattia, in cui l'agente patogeno viene rilasciato nell'ambiente.

I fattori predisponenti includono:

  1. Fumo a lungo termine. Contribuisce al deterioramento della funzione barriera della mucosa bronchiale e alla distruzione dell'epitelio ciliato.
  2. Presenza di silicosi o silicosi.
  3. Immunità ridotta (con infezione da HIV, clamidia, leucemia, insufficienza renale, epatica e cardiaca, cancro, dopo radiazioni e chemioterapia).
  4. Ipovitaminosi (mancanza di vitamine nel corpo). Si osserva in violazione del loro assorbimento (malattie croniche, elmintiasi) e cattiva alimentazione (mancanza di frutta fresca, bacche e verdure nella dieta).
  5. Cattive condizioni di vita (mancanza di riscaldamento e ventilazione).
  6. Diabete.
  7. Storia di interventi chirurgici gravi.
  8. Malattie respiratorie croniche (asma, BPCO, bronchite).
  9. Alcolismo e tossicodipendenza.
  10. Scontare una pena nei luoghi di privazione della libertà.

Informazioni importanti: Principi di base del trattamento della tubercolosi della colonna vertebrale e delle ossa negli adulti

Il gruppo a rischio comprende tossicodipendenti, alcolisti, diabetici, detenuti, rifugiati, senzatetto e persone con disturbi da immunodeficienza.

Fumare
Il fumo uccide i polmoni.

patogenesi

La patogenesi della tubercolosi fibrocavernosa si basa sui seguenti processi:

  1. Penetrazione di micobatteri.
  2. Danni al tessuto polmonare e ai linfonodi.
  3. Attivazione di reazioni immunologiche. In risposta alla penetrazione dei micobatteri, aumenta la produzione di interferone, lisozima, sistema del complemento e immunoglobuline. Anche le cellule sono attivate. I micobatteri vengono catturati dai macrofagi e digeriti, oppure l'agente patogeno rimane nel fagocita (fagocitosi incompleta).
  4. La morte dei macrofagi.
  5. Infiammazione granulomatosa. Nei tessuti si formano tubercoli - granulomi.
  6. Necrosi tissutale con formazione di una cavità - una cavità. Si tratta di una formazione tondeggiante di 2-3 cm con 3 pareti senza infiammazione perifocale. Resti di masse caseose rimangono sui confini interni della cavità. Ci possono essere diverse cavità.
  7. Fibrosi (crescita eccessiva di tessuto connettivo ruvido con diminuzione dell'ariosità dei polmoni).
  8. La sconfitta delle pareti dei bronchi.
  9. Altre alterazioni morfologiche (aree di atelettasia, enfisema, pneumosclerosi).

Infetto o no

Questa patologia appartiene alle forme distruttive della tubercolosi. Con l'espettorato, i pazienti espellono un gran numero di micobatteri, quindi sono infettivi per gli altri e devono essere isolati.

Trasferimento di infezione
Un paziente con tubercolosi dovrebbe essere isolato.

Sintomi e segni

I sintomi più comuni della tubercolosi fibrocavernosa sono:

  1. Tosse con catarro. È parossistica, costante, prolungata (più di 3 settimane) e spesso sveglia i pazienti. Quando si tossisce, viene abbondantemente secreto un espettorato viscoso con un odore sgradevole.
  2. Emottisi. Si verifica in uno sfondo di tosse grave e aumento della pressione intratoracica, accompagnata da danno vascolare.
  3. Respiro umido. Nella maggior parte dei casi, si sentono nei lobi superiori dell'organo.
  4. Perdita di peso. Il motivo è una diminuzione dell'appetito sullo sfondo dell'intossicazione.
  5. Temperatura corporea subfebbrile.
  6. Sudorazione pesante. Osservato principalmente di notte. Il motivo è l'eccitazione del centro di termoregolazione.
  7. Debolezza e malessere. Si verificano quando le tossine micobatteriche entrano nel flusso sanguigno.
  8. Pelle secca.
  9. Amiotrofia.
  10. Rigonfiamento.
  11. Segni di insufficienza respiratoria (mancanza di respiro, cianosi).
  12. Dolore al petto dal lato colpito.
Tosse
Debolezza e tosse sono alcuni dei sintomi della malattia.

Forme di base

Per la natura del decorso della malattia, si distinguono forme stabili e progressive di tubercolosi. Nel primo caso, non ci sono esacerbazioni.

Le condizioni dei pazienti sono stabili. Con una forma progressiva, si osserva un decorso ondulatorio, in cui i periodi di esacerbazione sono sostituiti da fasi di remissione.

Il quadro clinico del decorso della malattia: fasi

Si distinguono le seguenti fasi della malattia:

  1. Decadimento dei tessuti. I sintomi sono più pronunciati.
  2. Formazione di caverne. Dopo la formazione della cavità, i sintomi diventano scarsi. Predomina la sindrome astenica. Sono possibili febbre moderata e perdita di peso.
  3. Fibrosi (indurimento dei tessuti). Compaiono sintomi di carenza cronica di ossigeno (cianosi lieve, mancanza di respiro, debolezza, sonnolenza).
Formazione di caverne
La formazione di una cavità nella tubercolosi.

Metodi diagnostici

I metodi per diagnosticare la tubercolosi includono:

  1. Colloquio. Consente di identificare i principali fattori di rischio e il fatto di contatto con i pazienti.
  2. Percussioni (tapping di tessuti). Rivela l'ottusità del suono nelle aree di fibrosi.
  3. Auscultazione (ascolto). Rivela l'indebolimento della respirazione in luoghi di fibrosi, rantoli umidi e respirazione bronchiale. Nell'area di localizzazione delle vecchie caverne, si sente un suono che ricorda lo scricchiolio di un carro o uno squittio. Spesso l'auscultazione non è informativa, perché le cavità possono essere "stupide".
  4. Radiografia. Rivela una diminuzione della trasparenza dei polmoni, formazioni arrotondate, spostamento del mediastino e della trachea verso la lesione, segni di enfisema, cambiamenti nelle radici. Un sintomo di "corde tese" è possibile, quando i vasi di grandi dimensioni sono definiti sotto forma di ombre dirette.
  5. Analisi del sangue clinica. Caratterizzato da un'accelerazione della VES e una diminuzione dei linfociti. Con il sanguinamento e lo sviluppo dell'anemia, si osserva un calo del livello di eritrociti ed emoglobina.
  6. Analisi clinica delle urine. Rileva la presenza di proteine.
  7. Esame dell'espettorato. Identifica i micobatteri e le fibre elastiche che indicano la rottura dei tessuti.
  8. TAC. Richiesto in casi dubbi. Consente di ottenere un'immagine dettagliata dei tessuti.
  9. Test della tubercolina. Rivela risultati debolmente positivi.
  10. Broncoscopia (esame della mucosa bronchiale).

Informazioni importanti: Quadro clinico e sfumature dello sviluppo della tubercolosi polmonare infiltrativa

La diagnosi differenziale viene effettuata con altre forme, tra cui tubercoloma, polmonite, silicosi e tumori.

Test di laboratorio
Ricerca di laboratorio.

Principi di trattamento della tubercolosi polmonare fibrocavernosa

Il trattamento della malattia è complesso.

Presuppone:

  1. Isolamento e ricovero dei pazienti. Sono collocati in dispensari antitubercolari, che si trovano in periferia o fuori città.
  2. Eliminazione dei fattori provocatori (cessazione del fumo e delle bevande alcoliche, trattamento delle malattie somatiche, normalizzazione della nutrizione).
  3. L'uso di farmaci (diversi antibiotici, farmaci sintomatici contemporaneamente).
  4. Garantire un completo riposo fisico e mentale.
  5. Nutrizione completa, ricca di proteine. Aiuta a far fronte alla cachessia.
  6. Ginnastica respiratoria.
  7. Fisioterapia.

Il farmaco dura 4-6 mesi.

Gli obiettivi della terapia sono:

  • distruzione di micobatteri;
  • normalizzazione del peso;
  • eliminazione dei sintomi (tosse, febbre);
  • prevenzione delle complicanze;
  • eliminazione dell'insufficienza respiratoria.

Fisioterapia

Dei metodi fisioterapici per il trattamento della tubercolosi polmonare fibrosa-cavernosa, vengono utilizzati la terapia laser, l'induttotermia e l'esposizione agli ultrasuoni. È un'aggiunta alla terapia farmacologica.

Laserterapia
Laserterapia per il trattamento.

Chemioterapia

Il principale metodo di trattamento è l'uso di agenti antibatterici sistemici efficaci contro il micobatterio tubercolotico.

I farmaci di prima linea includono:

  1. isoniazide. Un farmaco antitubercolare sotto forma di compresse e una soluzione iniettabile con effetto battericida. È usato per scopi terapeutici e profilattici. Controindicato in caso di epatite, ipersensibilità e bambini al di sotto dei 3 anni. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa.
  2. Etambutolo (etambusina). Ha un effetto batteriostatico. Penetra rapidamente nelle cellule infette, interrompe la sintesi dell'RNA e il metabolismo dei grassi dei micobatteri. Controindicato in cataratta, disfunzione renale, intolleranza, retinopatia, gotta, neurite ottica, uveite e cheratite, donne in gravidanza, donne in allattamento e bambini sotto i 13 anni. La resistenza del patogeno è inferiore all'1%.
  3. Streptomicina. Antibiotico della serie degli aminoglicosidi. Viene utilizzato sotto forma di polvere, da cui si ottiene una soluzione per iniezione intramuscolare. Non è prescritto per debolezza muscolare, endoarterite obliterante, danno ai nervi cranici, insufficienza cerebrale, disfunzione renale, donne in gravidanza e in allattamento.
  4. Rifampicina (Rimpin). Antibiotico battericida del gruppo della rifamicina. Controindicato in ittero, epatite e danno renale. È prescritto con cautela in caso di esaurimento.
  5. Pirazinamide. Disponibile in forma di pillola. In alta concentrazione, agisce battericida, uccidendo i micobatteri. Non è prescritto per insufficienza epatica.

I loro vantaggi sono l'alta efficienza e la capacità di penetrare nelle cellule.

I farmaci chemioterapici combinati sono ampiamente utilizzati, tra cui:

  1. Rifacomb (Tubavit). Contiene piridossina, rifampicina e isoniazide.
  2. Phthisopyram. I principi attivi sono pirazinamide e isoniazide.
  3. Laslonvita (Izokomb, Protub-4 Plus, Repin B6). Contiene vitamina B6, pirazinamide, isoniazide, etambutolo e rifampicina.
  4. Phyzoetam. Contiene etambutolo e isoniazide.

I farmaci di seconda linea sono Kanamicina, Cicloserina, Protionamide, Etomid e Ciprofloxacina.

Nel trattamento vengono utilizzati 4-5 farmaci contemporaneamente. Nella fase intensiva della terapia, il dosaggio è più alto.

Si riduce gradualmente. Alla fine del corso di terapia, viene eseguito un esame di 3 volte dell'espettorato e dei raggi X.

pillole
Farmaco.

Intervento chirurgico

Se, entro 4-6 mesi dal trattamento farmacologico, la cavità non guarisce e la secrezione di micobatteri non si ferma, si ricorre alla chirurgia.

Informazioni importanti: Il quadro clinico dello sviluppo della tubercolosi polmonare focale

Sono possibili i seguenti tipi di interventi chirurgici:

  • resezione polmonare;
  • terapia del collasso;
  • pneumolisi;
  • toracoplastica;
  • apertura della cavità.

Pneumolisi

La pneumolisi è un metodo di trattamento chirurgico della tubercolosi, in cui, a causa del pneumotorace, si forma una cavità artificiale tra la fascia intratoracica e la foglia pleurica. Ciò consente di accelerare la guarigione della cavità e fermare il rilascio di micobatteri.

toracoplastica

La toracoplastica comporta la resezione (rimozione) delle costole.

L'obiettivo è ridurre il volume della cavità toracica, facilitare il lavoro della pleura e dei polmoni. Questa operazione viene eseguita quando è impossibile eseguire un pneumotorace artificiale.

Controindicazioni alla toracoplastica sono l'insufficienza cardiaca, l'esacerbazione di malattie esistenti e la presenza di grandi cavità.

Resezione

La resezione comporta la rimozione della parte interessata da fibrosi e della parte cavernosa del polmone. Questa operazione preserva gli organi e viene eseguita in anestesia. Dopo la resezione, sono necessarie la gestione delle vie aeree e l'espansione polmonare.

operazione
Intervento chirurgico per la malattia.

Operazione di apertura della caverna

A volte è necessaria una cavernotomia (apertura della cavità patologica). Viene eseguito con l'inefficacia del trattamento conservativo. Questa operazione è indispensabile per cavità grandi e rigide quando la resezione è controindicata.

Riabilitazione e caratteristiche del recupero del corpo

La malattia è caratterizzata da un decorso prolungato. Il trattamento può durare fino a sei mesi o più e il periodo di recupero è ritardato di diversi mesi.

La riabilitazione dei pazienti dovrebbe includere:

  • arricchimento della dieta con fonti di vitamine, proteine ​​e minerali (frutta, carne, pesce, erbe aromatiche, bacche, noci, verdure);
  • creare un ambiente psicoemotivo favorevole;
  • riposa in un sanatorio;
  • fisioterapia;
  • sonno notturno adeguato.

Dopo il trattamento, tutti i pazienti che hanno avuto questa malattia sono soggetti all'osservazione del dispensario.

riabilitazione
Riabilitazione in sanatorio.

Previsioni per la vita di una persona

La prognosi per la tubercolosi fibrocavernosa è relativamente favorevole. Il trattamento tempestivo nella maggior parte dei casi favorisce il completo recupero.

La caverna guarisce e guarisce. A volte le cavità vengono riempite nuovamente con massa caseosa. Si formano pseudotubercolomi. La letalità è bassa.

Possibili conseguenze e complicazioni

Con un trattamento errato e prematuro, sono possibili le seguenti complicazioni:

  1. Sanguinamento polmonare. Si manifesta con emottisi.
  2. Meningite tubercolare. È caratterizzato da infiammazione del rivestimento del cervello. Si manifesta con un lieve mal di testa, febbre, vomito, perdita di appetito, convulsioni e riflessi tendinei patologici.
  3. Empiema della pleura. Infiammazione purulenta dei fogli pleurici dei polmoni. I sintomi includono brividi, febbre, sudorazione grave, tachicardia, cianosi delle labbra, dolore toracico, letargia e grave mancanza di respiro.
  4. Formazione di fistole bronchiali. Canale patologico che collega i bronchi con l'ambiente esterno.
  5. Insufficienza respiratoria. Porta all'ipossia tissutale.
  6. Restringimento del polmone. È il risultato di una grave fibrosi.
  7. Enfisema. La formazione di grandi cavità d'aria con distruzione delle pareti alveolari.

Prevenzione delle malattie

La prevenzione della tubercolosi è specifica e non specifica. Nel primo caso viene effettuata la vaccinazione. L'immunizzazione è richiesta per neonati e bambini di 6-7 anni.

Per prevenire la tubercolosi, è necessario:

  • escludere il contatto ravvicinato con i pazienti;
  • smettere di fumare;
  • mangiare più frutta e verdura;
  • prendi le vitamine;
  • condurre uno stile di vita sano e attivo;
  • trattare tempestivamente le malattie croniche;
  • migliorare l'immunità.

Queste misure riducono il rischio di infezione.

  • Condividere
Ovariamina durante la pianificazione della gravidanza. Recensioni, istruzioni per l'uso, schema
Miscellanea

Ovariamina durante la pianificazione della gravidanza. Recensioni, istruzioni per l'uso, schema

ContenutoCondizioni di erogazione dalle farmacie, prezzo del farmacoComposizione e azioneIndicazioni e controindicazioni per l'usoIstruzioni per l'...

Colina alfoscerat (Cholini alfosceras) 400 mg compresse. Prezzo, istruzioni per l'uso, recensioni
Miscellanea

Colina alfoscerat (Cholini alfosceras) 400 mg compresse. Prezzo, istruzioni per l'uso, recensioni

ContenutoCondizioni di erogazione dalle farmacie, nome commerciale, prezzo del farmacoComposizione e azioneIndicazioni e controindicazioni per l'us...

Vena iliaca. Dove si trova, foto, anatomia in uomini, donne, malattie
Miscellanea

Vena iliaca. Dove si trova, foto, anatomia in uomini, donne, malattie

ContenutoAnatomiaStrutturaLo scopo principaleQuali medici trattano le patologie?Possibili malattie e sintomiMetodi diagnosticiTrattamentoChirurgiaT...