Miscellanea

Complesso della tubercolosi primaria: componenti e sintomi

click fraud protection

Contenuto

  1. Patogenesi del complesso della tubercolosi primaria
  2. Variabilità del micobatterio
  3. Maggiori informazioni sulle cause
  4. Vie di infezione
  5. Componenti del complesso della tubercolosi primaria
  6. Fasi della malattia
  7. Polmonite (danno polmonare)
  8. Riassorbimento dell'infiltrato
  9. Compressione
  10. Calcificazione (deposizione di sale)
  11. I sintomi della malattia
  12. Nei bambini e negli adolescenti
  13. In caso di adulto
  14. Tipi di decorso della malattia
  15. Identificazione del complesso della tubercolosi primaria
  16. Diagnostica di laboratorio
  17. raggi X
  18. Metodi di trattamento
  19. Intervento chirurgico
  20. Uso della chemioterapia
  21. Blocco bronchiale (installazione della valvola)
  22. Periodo di recupero
  23. Complicazioni e conseguenze
  24. Prevenzione per il gruppo a rischio
  25. Misure primarie
  26. Attività secondarie
  27. Materiali utili

Il complesso primario della tubercolosi è una malattia infettiva e infiammatoria che si sviluppa al primo contatto con i micobatteri. Molto spesso, i bambini e le persone con un'immunità ridotta sono malati. In assenza di un adeguato trattamento farmacologico e di un decorso complicato della malattia, si sviluppano forme secondarie di tubercolosi.

insta story viewer
Complesso di tubercolosi primaria
Il complesso della tubercolosi primaria si verifica quando viene infettato dalla tubercolosi.

Patogenesi del complesso della tubercolosi primaria

Questa patologia si basa sui seguenti processi:

  1. Ingestione di micobatteri. Molto spesso, l'infezione si verifica per via aerogena (attraverso l'aria). È possibile la trasmissione a domicilio. In alcuni casi, l'infezione viene effettuata dal cibo. Perché si verifichi una reazione infiammatoria, un gran numero di micobatteri deve entrare nel corpo.
  2. Formazione dell'affetto primario. Le parti subpleuriche sono più spesso colpite.
  3. Cambiamenti caseosi nei tessuti. Si osserva necrosi con formazione di una massa bianca cagliata.
  4. La sconfitta degli alveoli e dei bronchioli.
  5. Risposta infiammatoria perifocale.
  6. Danni ai linfonodi regionali e ai vasi sanguigni.
  7. Formazione del focus primario di Ghosn. Una zona patologica di infiammazione granulomatosa si forma fino a 1-1,5 cm di dimensione. In futuro, la lesione è incapsulata e cicatrizzata. In quest'area, i micobatteri possono rimanere vitali e, in condizioni favorevoli, si sviluppa una reazione infiammatoria ripetuta.
  8. Calcificazione (deposizione di sali di calcio).

Variabilità del micobatterio

Una caratteristica distintiva dei micobatteri è la loro capacità di modificare la loro morfologia e struttura antigenica.

Di conseguenza, aumenta la resistenza ai farmaci (antibiotici) e l'immunità viene soppressa (il corpo non riconosce bene i microbi).

I micobatteri sono in grado di formare forme L. Svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'immunità. Con una diminuzione della reattività del corpo, si attivano bruscamente e causano infiammazione.

Variabilità del micobatterio
I micobatteri causano infiammazione.

Maggiori informazioni sulle cause

La ragione per lo sviluppo della tubercolosi è l'infezione da micobatteri. Questi sono microbi intracellulari altamente resistenti ai fattori ambientali. Sono in grado di persistere a lungo sugli oggetti e nell'espettorato. Questa patologia si sviluppa spesso nelle persone a contatto con pazienti con tubercolosi attiva e bambini al primo contatto con i micobatteri.

I fattori che contribuiscono sono:

  1. Diminuzione dello stato immunitario (con infezione da HIV, clamidia, danni ai reni e al fegato, diabete mellito, carenza vitaminica, esaurimento, patologia endocrina).
  2. Fumare.
  3. Diminuita funzione protettiva delle mucose.
  4. Vivere in zone umide, poco ventilate e fresche.
  5. Vivere insieme al paziente.
  6. Utilizzo di prodotti per l'igiene personale di altre persone (spazzolini da denti, asciugamani).
  7. Assunzione di determinati farmaci (citostatici, immunosoppressori, corticosteroidi sistemici).
Fumare
Il fumo è un fattore predisponente.

Vie di infezione

Si distinguono le seguenti vie di penetrazione dei micobatteri:

  • nell'aria (con particelle di espettorato quando si tossisce e si starnutisce);
  • aria-polvere;
  • contatto e famiglia (attraverso articoli per la casa);
  • cibo (raramente).

Nel 95% dei casi si osserva un meccanismo di infezione aerogena. Il quadro clinico della malattia dipenderà da come i micobatteri sono entrati nel corpo.

Componenti del complesso della tubercolosi primaria

I componenti principali del complesso sono:

  • linfoadenite (infiammazione e ingrossamento dei linfonodi regionali);
  • linfangite (danno a capillari e tronchi linfatici);
  • risposta infiammatoria specifica.
linfoadenite
La linfoadenite è un ingrossamento dei linfonodi.

Una condizione importante per la presenza di tutti gli elementi di infiammazione è una diminuzione dell'immunità.

Fasi della malattia

Ci sono le seguenti fasi dello sviluppo della malattia:

  1. Iniziale. È caratterizzato da infiltrazione del tessuto polmonare.
  2. Decadimento cellulare e semina.
  3. Riassorbimento della messa a fuoco.
  4. Indurimento (calcificazione).

Tutte le fasi si sostituiscono successivamente. Tutto finisce con il recupero clinico o lo sviluppo di complicanze (la diffusione dell'infezione in tutto il corpo con la formazione di focolai secondari).

Polmonite (danno polmonare)

In una fase iniziale della malattia, si sviluppa la polmonite. Il tessuto polmonare si infiamma. Il processo coinvolge 1 o più segmenti. Insieme all'obiettivo primario, c'è una zona di infiammazione perifocale. Appare sullo sfondo dell'edema polmonare tossico.

polmonite
In una fase iniziale, il tessuto polmonare si infiamma.

Riassorbimento dell'infiltrato

Questa fase inizia non prima di 2-3 mesi dopo l'infezione. L'infiltrato (zona di compattazione dei tessuti) viene gradualmente assorbito.

Compressione

Dopo 8-10 mesi, si verifica la compressione (compattazione) dell'area interessata. Si sviluppa la pneumosclerosi (fibrosi). Senza trattamento, questa fase dura fino a sei mesi.

Compressione
Dopo 8-10 mesi si sviluppa la fibrosi.

Calcificazione (deposizione di sale)

Dopo un anno o più, si forma il focus di Ghosn. I sali di calcio si depositano nei tessuti. Tale area è chiaramente visibile su una radiografia.

Le calcificazioni sono determinate sia nel tessuto polmonare che nei linfonodi.

I sintomi della malattia

Nella maggior parte dei casi, la malattia è polmonare. Meno comunemente, sono colpiti l'intestino (con la via alimentare dell'infezione) e le mucose del cavo orale. Il complesso primario è caratterizzato da un decorso acuto o subacuto. Spesso la malattia è latente. Secondo il quadro clinico, la patologia ricorda l'influenza o la polmonite.

Informazioni importanti: Caratteristiche dello sviluppo e del decorso della tubercolosi polmonare miliare

Nei bambini e negli adolescenti

Nei bambini di età inferiore a 3 anni, la malattia è più grave. Si osservano i seguenti sintomi:

  • febbre fino a 39-40 ° C e oltre;
  • dispnea;
  • dolore al petto;
  • tosse parossistica;
  • perdita di appetito;
  • brividi.
Febbre
I bambini hanno la febbre fino a 39-40 ° C.

Nel decorso subacuto della malattia, la temperatura è più spesso subfebbrile. Disturbo da tosse (secca o produttiva), grave affaticamento, debolezza e sudorazione, soprattutto di notte. I segni oggettivi della malattia nei bambini sono:

  • linfonodi ingrossati;
  • palpitazioni;
  • calo della pressione sanguigna;
  • pallore della pelle;
  • perdita di peso (con un corso prolungato).

A volte il fegato si ingrandisce.

Segni della malattia
La pressione sanguigna può diminuire.

Spesso, questa patologia è mascherata da pleurite. In questo caso, si osservano dolore toracico che si intensifica durante la tosse, respiro superficiale, febbricola, brividi e debolezza. Quando il focus patologico è localizzato nei segmenti basali dei polmoni, a volte appare una sindrome addominale. Include dolore addominale e altre manifestazioni di dispepsia (disturbi digestivi). Nell'adolescenza, i reclami possono essere assenti.

In caso di adulto

Negli adulti, il complesso è spesso asintomatico. Nella forma acuta, c'è tosse (spesso con espettorato viscoso, difficile da separare), febbre e altri segni di intossicazione. Nelle persone indebolite, la malattia procede come polmonite.

Tipi di decorso della malattia

Il complesso primario è subacuto, acuto, asintomatico. In quest'ultimo caso, un segno importante della malattia sono i risultati positivi del test di Mantoux o Diaskintest.

Mantova
Un segno importante della malattia è un test di Mantoux positivo.

Identificazione del complesso della tubercolosi primaria

La tisiologia identifica i seguenti metodi per diagnosticare la malattia:

  1. Radiografia del torace.
  2. Esami di laboratorio (esami clinici del sangue e delle urine, analisi biochimiche, esame dell'espettorato per micobatteri acido-resistenti).
  3. Esame fisico. Vengono eseguite la palpazione dei linfonodi, l'auscultazione e la percussione dei polmoni. Con un processo patologico comune, sono possibili ottusità del suono delle percussioni e piccoli sibili. La respirazione rigida e vescicolare è spesso determinata.
  4. Studi di screening (Mantoux test e Diaskintest).
  5. Colloquio. Aiuta a studiare la storia epidemiologica e i fattori di rischio per l'infezione. L'anamnesi dei pazienti viene analizzata a fondo.

Nei casi dubbi, viene eseguita la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata per chiarire la diagnosi.

Diagnostica di laboratorio

Nel decorso progressivo acuto della malattia, gli esami clinici del sangue e delle urine sono informativi. Si osservano spesso leucocitosi, uno spostamento della formula a sinistra e un'accelerazione della VES. Un'analisi delle urine generale a volte rivela la presenza di proteine. Se non esiste una clinica, le analisi rimarranno invariate. Inoltre, può essere richiesto un test del quantiferone.

Diagnostica di laboratorio
Un esame del sangue clinico è informativo.

Uno studio sui micobatteri viene effettuato tre volte. Il risultato è positivo solo nel 5% dei casi. Il materiale per la ricerca è l'espettorato del paziente. Nei bambini piccoli viene eseguita la lavanda gastrica.

I più informativi sono i risultati delle analisi immunologiche. Caratterizzato da un susseguirsi di reazioni, quando, dopo precedenti risultati negativi, ne appare uno positivo. Viene eseguita un'iniezione intradermica. L'ago viene inserito con un taglio verso l'alto, quasi parallelo alla pelle, nella regione del terzo medio della superficie anteriore dell'avambraccio. Dovrebbe apparire un sigillo bianco.

Il risultato è valutato dalla dimensione dell'infiltrato, dalla presenza di arrossamenti e alterazioni vescicolo-necrotiche. Con la tubercolosi, ci sono reazioni positive (presenza di papule di qualsiasi dimensione) e iperergiche. In quest'ultimo caso, l'infiltrazione è superiore a 15 mm o sono presenti altri segni della malattia (necrosi tissutale).

Occasionalmente, per escludere patologie oncologiche, viene esaminato un macrocampione (un frammento di tessuto polmonare) ottenuto durante una biopsia.

Viene valutato al microscopio e descritto.

raggi X

I segni a raggi X della tubercolosi includono:

  1. La presenza di un affetto primario. Definito come un'ombra fino a 1 cm.
  2. Diminuzione locale della trasparenza del tessuto polmonare.
  3. Linfonodi ingrossati. Definito meglio in proiezione laterale.
  4. Via infiammatoria dal fuoco primario ai nodi.
  5. Focolare di Gona. L'area luminosa è arrotondata con contorni chiari. L'epidemia è costituita da depositi di sale.
raggi X
I raggi X vengono utilizzati per rilevare la tubercolosi.

Lo studio viene effettuato in 2 proiezioni: diretta e laterale.

Metodi di trattamento

I pazienti sono ricoverati in dispensari specializzati. Dopo il recupero, queste persone dovrebbero essere seguite per 2 anni da un medico. I bambini con reazioni di piegamento e nessun sintomo della malattia non vengono ricoverati. I principali trattamenti per la tubercolosi sono:

  • terapia farmacologica (uso di farmaci chemioterapici, immunomodulatori, agenti di disintossicazione);
  • dieta;
  • Intervento chirurgico;
  • riposa in un sanatorio;
  • fisioterapia.

Informazioni importanti: Il quadro clinico del decorso della tubercolosi intestinale in un adulto

I principi fondamentali della terapia sono sicurezza, tempestività, approccio integrato, continuità, durata, controllo costante e continuità.

Dieta
La dieta è un trattamento efficace per la tubercolosi.

Un aspetto importante del trattamento è una corretta alimentazione. Ai pazienti viene mostrata la tabella di trattamento n. 11. La nutrizione persegue i seguenti compiti:

  • rafforzare il corpo;
  • maggiore resistenza alle infezioni;
  • miglioramento dei processi metabolici;
  • ripristino del normale bilancio energetico;
  • accelerazione del recupero dei pazienti.

Devi mangiare 4-6 volte al giorno in piccole porzioni. La dieta dovrebbe avere un orientamento proteine-carboidrati. Sono utili i seguenti cibi e pietanze:

  • verdure crude e bollite;
  • frutta;
  • frutti di bosco;
  • verdi;
  • cereali;
  • zuppe;
  • uova;
  • il formaggio;
  • ricotta e altri prodotti lattiero-caseari;
  • dolci;
  • varietà a basso contenuto di grassi di pesce e carne;
  • frutti di mare;
  • noccioline.
Verdure bollite
Con la tubercolosi, è utile mangiare verdure bollite.

Dalle bevande è meglio usare succhi, brodo di rosa canina, bevanda naturale alla frutta, tè alle erbe (verde) e acqua naturale.

Intervento chirurgico

La chirurgia per la tubercolosi è raramente necessaria. Nei casi avanzati, con effetti residui dopo la terapia farmacologica e con il passaggio della malattia a una forma secondaria, sono possibili i seguenti interventi:

  • resezione (rimozione di parte del polmone);
  • cavernotomia (rimozione di una cavità con tessuto in decomposizione);
  • pleurectomia (rimozione di parte della pleura);
  • toracoplastica.

Dopo l'intervento chirurgico, antidolorifici, farmaci antitubercolari, regolari medicazioni, aderenza al riposo a letto, riposo fisico e mentale, radiografia di controllo studio.

Intervento chirurgico
La chirurgia è raramente necessaria per la tubercolosi.

Uso della chemioterapia

La tubercolosi è una malattia curabile. L'obiettivo della terapia farmacologica è distruggere i micobatteri nel corpo. I farmaci devono essere ad ampio spettro ed efficaci contro l'agente infettivo. La scelta dei farmaci viene effettuata tenendo conto della storia allergica e dell'età dei pazienti.

Nel trattamento della tubercolosi vengono utilizzati farmaci chemioterapici di prima linea. 4-5 farmaci possono essere prescritti contemporaneamente. Questi includono:

  1. isoniazide. Uno dei rimedi più efficaci. È usato sotto forma di compresse e soluzione iniettabile. Ha un effetto battericida (uccide i germi). È usato nel trattamento di tutti i tipi di tubercolosi. Controindicato in caso di intolleranza, epatite farmaco-indotta, grave insufficienza epatica e bambini al di sotto dei 3 anni (compresse). Viene prescritto con cautela per la dipendenza da alcol, convulsioni, infezione da HIV, diabete, ipotiroidismo e disturbi mentali.
  2. Rifampicina (Rimpin, Rifampicina-Ferein). Forme di rilascio - capsule per somministrazione orale e liofilizzato (polvere per soluzione iniettabile). Agisce battericida interrompendo la sintesi dell'RNA delle cellule microbiche. L'agente patogeno diventa rapidamente resistente alla rifampicina, quindi viene usato in combinazione con altri farmaci. Il farmaco non è prescritto per ittero, disfunzione renale, epatite e intolleranza.
  3. Pirazinamide. Un agente sintetico che penetra bene nei tessuti e uccide i micobatteri. Modulo di rilascio - compresse per somministrazione orale. Le controindicazioni includono ipersensibilità e insufficienza epatica. Gli effetti collaterali sono possibili sotto forma di indigestione, eruzioni cutanee e prurito.
  4. Etambutolo (Etumbusin). Usato sotto forma di pillola. Agisce sui patogeni tipici e atipici della tubercolosi. Capace di penetrare nelle cellule. È prescritto per la tubercolosi polmonare ed extrapolmonare. Le controindicazioni includono cataratta, retinopatia con diabete, neurite, gotta, malattie degli occhi, grave disfunzione renale, età fino a 13 anni, gravidanza e allattamento. Il dosaggio è determinato dal medico tenendo conto del peso del paziente.
  5. Streptomicina (polvere). Un antibiotico del gruppo aminoglicosidico. È prescritto per la tubercolosi dei polmoni e di altri organi. Una soluzione viene preparata dalla polvere, che viene iniettata per via intramuscolare o attraverso la trachea. Il farmaco ha un effetto nefrotossico. Controindicato nelle donne in gravidanza e in allattamento.
Uso della chemioterapia
L'isoniazide è usato nel trattamento della tubercolosi.

Meno comunemente vengono utilizzati farmaci di seconda linea (Etionamide, Cicloserina, Kanamicina, Ofloxacina, Capreomicina, Levofloxacina, Terizidone). I farmaci combinati sono spesso prescritti. Contengono diversi antibiotici contemporaneamente, il che non richiede l'uso di un gran numero di compresse. Questi farmaci includono:

  1. Repin B6 e suoi analoghi (Laslonvita, Izokomb, Protub-4 Plus). Contiene vitamina B6 (piridossina), isoniazide, etambutolo, pirazinamide e rifampicina. Disponibile in forma di pillola. Controindicato nell'esacerbazione di malattie del tratto gastrointestinale, patologia del SNC, neurite ottica, retinopatia, donne in gravidanza, donne in allattamento e bambini di età inferiore a 13 anni.
  2. Phyzoetam. I principi attivi sono isoniazide ed etambutolo. Nominato dall'età di 12 anni. Controindicato nelle malattie degli occhi, ipertensione arteriosa, mixedema, disfunzione epatica, epilessia, gotta, psoriasi, ulcere, insufficienza coronarica, gravidanza e allattamento.
  3. Combi. Contiene rifampicina, etambutolo, isoniazide e pirazinamide. Non è prescritto per patologia renale ed epatica, tromboflebite, epilessia, convulsioni, aterosclerosi, disabilità visiva e intolleranza. Adatto a pazienti di età superiore a 13 anni.
  4. Rifacomb (Tubavit). I principi attivi sono rifampicina e isoniazide. Il componente ausiliario è la piridossina. Viene somministrato per via orale. Le controindicazioni sono insufficienza renale, ittero, infanzia, gravidanza e allattamento.
  5. Lomécombe. Contiene levofloxacina, etambutolo, isoniazide, pirazinamide e piridossina. Viene assunto per via orale indipendentemente dal cibo. Adatto solo per adulti.
  6. Phthisopyram. I principi attivi sono isoniazide e pirazinamide. Efficace in tutte le forme di tubercolosi. Non è prescritto per asma, mixedema, psoriasi, gotta, ipertensione, iperuricemia, ulcere, insufficienza cardiaca, cirrosi, epatite ed epilessia.

La durata media del trattamento farmacologico è di 3 mesi.

Blocco bronchiale (installazione della valvola)

Se si forma una cavità di decadimento tissutale nel polmone, può essere necessario il broncoblocco. Questa è una procedura invasiva che prevede il posizionamento di una valvola speciale. Crea ipoventilazione nell'area interessata, che aiuta a chiudere la cavità di decadimento. Allo stesso tempo, viene preservata la funzione di drenaggio (l'espettorato viene rilasciato liberamente).

Informazioni importanti: Il quadro clinico dello sviluppo della pleurite tubercolare nell'uomo

Broncoblocco
Il blocco bronchiale comporta l'installazione di una valvola speciale.

Tale intervento è indicato nella transizione della tubercolosi primaria a forme più gravi con distruzione dei tessuti.

Periodo di recupero

Durante il periodo di recupero della funzione polmonare, si raccomanda:

  • fisioterapia;
  • riposare in un sanatorio o in un dispensario;
  • assunzione di complessi vitaminici (Vitrum, Supradina);
  • una buona alimentazione, arricchita con verdure e frutta;
  • smettere di fumare;
  • eliminazione di situazioni stressanti e ipotermia;
  • rifiuto temporaneo dalle operazioni pianificate (ad eccezione di quelle vitali);
  • rifiuto di somministrare vaccini.
Vitrum
Durante il periodo di recupero, si consiglia di assumere complessi vitaminici.

Per coloro che hanno avuto la tubercolosi, viene stabilita l'osservazione del dispensario.

Complicazioni e conseguenze

Se il trattamento è stato fornito fuori tempo o in modo incompleto, sono possibili le seguenti complicazioni:

  1. Fibrosi polmonare grave. Il tessuto funzionale (arioso) viene sostituito da tessuto connettivo grossolano, con conseguente insufficienza respiratoria.
  2. Sviluppo di forme secondarie di tubercolosi (focale, disseminata, miliare, cavernosa, infiltrativa, cirrotica, fibrocavernosa).
  3. Grave rottura dei tessuti (cirrosi).
  4. Sanguinamento.
  5. Emottisi.
  6. Formazione di fistole.
  7. Diffusione (diffusione) di micobatteri in tutto il corpo con danni ad altri organi e sistemi (intestino, occhi, pelle, ossa, articolazioni, vescica, pleura).
  8. Meningite. È caratterizzato da infiammazione delle meningi. Manifestato da forte mal di testa, nausea, irritabilità, febbre alta, aumento sensibilità alla luce e al suono, sintomi meningei, confusione e letargia.
complicazioni
Se il trattamento è stato fornito fuori dal tempo, è possibile lo sviluppo di forme secondarie di tubercolosi.

Prevenzione per il gruppo a rischio

La prevenzione della tubercolosi è specifica e non specifica. Inizia in tenera età per ridurre il rischio di contrarre micobatteri e per facilitare la progressione della malattia.

Misure primarie

Le misure preventive primarie includono:

  1. Vaccinazione. Viene utilizzato il farmaco BCG o BCG-m (risparmiando per le persone sensibili). Contengono agenti infettivi vivi e indeboliti. La forma di rilascio è un liofilizzato per ottenere una soluzione per la somministrazione intradermica. La vaccinazione contro la tubercolosi è inclusa nell'elenco delle vaccinazioni nel calendario nazionale. Le iniezioni vengono somministrate nella prima settimana di vita e 6-7 anni. Le controindicazioni alla vaccinazione comprendono la prematurità, le malattie infiammatorie e infettive acute, il cancro e l'immunodeficienza primaria.
  2. Diagnostica regolare della tubercolina. Vengono utilizzati il ​​test di Mantoux e Diaskintest. Condotto negli asili nido e nelle scuole.
  3. Fluorografia. Dovrebbe tenersi ogni anno.
  4. Aumentare la resistenza del corpo (buona alimentazione, assunzione di vitamine, sport, abbandono delle cattive abitudini).
  5. Esclusione del contatto con la fonte dell'infezione (malato).
  6. Identificazione tempestiva dei malati.

Attività secondarie

Per prevenzione secondaria si intende:

  • trattamento tempestivo della malattia di base al fine di prevenire complicazioni;
  • accesso anticipato a un phthisiatra o terapeuta;
  • osservazione dinamica;
  • uso attento dei farmaci;
  • miglioramento costante;
  • ispezioni periodiche.

Questo è un elenco incompleto di attività. Per ridurre il rischio di infezione per le persone di contatto e le persone che vivono con una persona malata, è necessario:

  • isolare la fonte dell'infezione;
  • disinfettare i locali e gli articoli per la casa;
  • assegnare gli utensili per ogni membro della famiglia.

Queste misure sono necessarie nello sviluppo di forme più gravi di tubercolosi, quando una persona rilascia micobatteri nell'ambiente con l'espettorato.

Materiali utili

La tubercolosi è curabile. La prognosi con una terapia tempestiva è relativamente favorevole. Per prevenire questa pericolosa malattia, si consiglia di familiarizzare con i materiali sulla vaccinazione dei bambini, i benefici delle vaccinazioni e tutti i tipi di rischi. È anche utile essere a conoscenza delle misure di prevenzione delle infezioni non specifiche.

  • Condividere
Compresse di sumatriptan per l'emicrania. Istruzioni per l'uso, prezzo, recensioni
Miscellanea

Compresse di sumatriptan per l'emicrania. Istruzioni per l'uso, prezzo, recensioni

ContenutoModulo per il rilascioComposizione chimicaProprietà farmacologicheFarmacodinamica e farmacocineticaIndicazioni per l'usoControindicazioniA...

Discorso in psicologia. Che cos'è, definizione, funzioni, tipi, proprietà, classificazione
Miscellanea

Discorso in psicologia. Che cos'è, definizione, funzioni, tipi, proprietà, classificazione

ContenutoStoria dello studioDefinizioneClassificazioneDiscorso interioreDiscorso esternoSpecificheEfficaciaComprensibilitàpithinessEspressivitàFunz...

Magnesio B6. Indicazioni per l'uso, composizione di compresse, fiale
Miscellanea

Magnesio B6. Indicazioni per l'uso, composizione di compresse, fiale

ContenutoForme di rilascioComposizionepilloleFialeIndicazioni per l'uso Magnesio B6 sotto forma di compresseIndicazioni per l'uso della soluzione i...